Come se la caverebbe l'umanità se l'industria mineraria si fermasse? 1
Culture

Come se la caverebbe l'umanità se l'industria mineraria si fermasse?

Tempo di lettura (minuti):2

"Non si può negare che l'industria mineraria domini il mondo moderno come lo conosciamo: è l'unica responsabile delle materie prime minerali che sono fondamentali per la nostra vita quotidiana. Ma mentre ci prepariamo a un futuro più sostenibile, come si comporterebbe l'umanità se l'industria mineraria venisse chiusa del tutto? "

Non si può negare che l'industria mineraria domini il mondo moderno come lo conosciamo: rappresenta l'unica fonte di minerali grezzi che sono fondamentali per la nostra vita quotidiana. Tuttavia, tutto questo potrebbe cambiare nei prossimi anni. Mentre percorriamo la strada verso un futuro più sostenibile, ci siamo chiesti “come si comporterebbe l'umanità se l'industria mineraria venisse chiusa del tutto?”.

 

La storia dell'industria mineraria

Spesso, quando si pensa all'industria mineraria, si immagina una scena a tinte bianche e nere: un ritorno all'infida vita lavorativa delle classi inferiori nel XIX e XX secolo. Tuttavia, l'attività mineraria risale a tempi ancora più remoti: dalla graduale evoluzione dell'Homo Sapiens e dalla sua ingegnosa costruzione di utensili, allo sviluppo delle tribù e delle civiltà, le quali tendevano a insediarsi intorno ai minerali più utili.

Con il progredire dell'evoluzione, gli esseri umani si sono avvicinati al concetto di commercio e questi minerali ricercati sono stati probabilmente tra le prime risorse acquistate e vendute. Le prime miniere hanno estratto metalli come l'oro, l'argento e il rame che, diverse migliaia di anni dopo, hanno portato al processo di "fusione": l'applicazione del fuoco al minerale per estrarre il metallo di base. Ben prima dell'avvento degli smartphone e dei social media, questo processo venne percepito come una delle prime "scoperte tecnologiche": la possibilità di fondere e modellare i metalli in oggetti.

Con la crescita della civiltà umana, è cresciuta anche la necessità cruciale dell'estrazione mineraria, che riflette in modo evidente la posizione del XXI secolo, tra la rapida crescita della popolazione e l'elevato bisogno di risorse terrestri. Durante la cosiddetta "Europe’s Age of Discovery", i governi risvegliarono la mentalità imprenditoriale dei minatori, consentendo loro di trattenere una parte dei profitti ricavati dai minerali. E in un batter d'occhio, il "Nuovo Mondo" divenne il "Mondo Industriale": arriviamo quindi al boom industriale degli anni Trenta dell'Ottocento! È in questo periodo che nasce la percezione archetipica dell'attività mineraria.

 

C'è uno stigma intorno al settore minerario?

Quest'epoca è anche la fonte principale dello stigma che circonda il settore minerario, e per una buona ragione. Le terribili condizioni di lavoro nelle miniere di tutto il mondo hanno lasciato al settore una reputazione macchiata nei libri di storia: dalla mancanza di misure di sicurezza che mettevano a rischio la vita, alla retribuzione irrisoria. Questo è particolarmente rilevante a causa dell'estremo divario di classe del XIX e XX secolo, poiché i lavoratori delle miniere appartenevano tipicamente a classi inferiori e meno privilegiate.

Tuttavia, negli anni successivi sono stati compiuti progressi significativi: dall'adozione da parte dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro della Convenzione sulle ore di lavoro (miniere di carbone) (n. 31) nel 1931, alla Convenzione sulla sicurezza e la salute nelle miniere (n. 176) nel 1995.

Facciamo un salto in avanti fino al 21° secolo e, mentre le condizioni di lavoro sono notevolmente migliorate, altre questioni etiche sono emerse. La sostenibilità è giustamente un tema caldo nel 2022 e molti ritengono che gli impatti negativi dell'attività mineraria siano superiori ai benefici.

 

Qual è l'impatto dell'attività mineraria sull'ambiente?

Non è un segreto che l'industria mineraria possa avere un impatto negativo sull'ambiente e, all'indomani delle recenti conferenze globali sulla sostenibilità, forse non sorprende che si discuta della chiusura delle miniere. Ma in che modo l'attività mineraria ha un impatto sull'ambiente?

Gli impatti negativi dell'attività mineraria includono erosione, formazione di doline, deforestazione e perdita di biodiversità. È stato dimostrato che l'estrazione del carbone, in particolare, e l'uso del carbone stesso, causano inquinamento atmosferico, che colpisce soprattutto le comunità povere e vulnerabili. Di conseguenza, molti si battono per l'utilizzo di alternative energetiche migliori, al fine di proteggere il nostro pianeta e le sue popolazioni.

Analogamente, alcuni sostengono che l'estrazione mineraria non sia necessaria al giorno d'oggi e che i suoi aspetti negativi siano generalmente superiori a quelli positivi. Altri sostengono invece che esistono modi più sostenibili per far sì che l'industria mineraria continui a prosperare. Ad esempio, il miglioramento e l'innovazione dei processi di produzione, la riduzione degli input e degli output e il corretto smaltimento dei rifiuti sono tutti passi possibili verso un'attività estrattiva più rispettosa dell'ambiente. Inoltre, molti suggeriscono che coloro che occupano posizioni di potere nell'industria mineraria potrebbero contribuire attivamente al ripristino dell'ambiente, ad esempio piantando alberi.

 

Un mondo senza miniere

Naturalmente, ogni dibattito ha due facce. Sebbene ci sia chi sostiene che l'attività mineraria sia ormai "superata" e "inutile", è importante guardare al quadro generale. Quali sono i vantaggi dell'attività mineraria? E, nello specifico, in che modo l'industria mineraria ha un impatto positivo sulla popolazione umana?

A dirla tutta, se l'industria mineraria chiudesse completamente, sarebbe molto evidente l'impatto che ha quotidianamente sulla nostra vita, in modi di cui probabilmente non ci si rende nemmeno conto! Innanzitutto, come per qualsiasi altra industria su scala globale, la perdita di posti di lavoro sarebbe un colpo devastante per molti. Come l'industria agricola, l'industria mineraria offre lavoro a milioni di persone in tutto il mondo.

Inoltre, in questo ipotetico mondo in cui l'industria mineraria non esiste più, ci sarebbe un impatto significativo sulla vita domestica delle comunità rurali e urbane. A causa delle dimensioni fisiche delle miniere, la loro chiusura avrebbe un impatto negativo sulle comunità rurali circostanti, che dipendono così pesantemente dalle loro risorse. Ma anche se la chiusura avvenisse oltreoceano, non si tratterebbe di un semplice caso di "lontano dagli occhi, lontano dal cuore". Al contrario, sia le persone che abitano villette a schiera, sia quelle che popolano i grattacieli delle città sarebbero comunque colpite; l'energia sarebbe massicciamente influenzata dalla perdita delle miniere, con conseguenti fluttuazioni scomode delle temperature domestiche e potenziali cali di elettricità e necessità di razionamento (il carbone, dopotutto, è responsabile del 35% dell'elettricità mondiale).

Inoltre, a causa dell'improvvisa inaccessibilità di tali minerali, i prezzi dei metalli industriali raggiungerebbero livelli sconvolgenti. La nostra dipendenza collettiva dai metalli va oltre ogni nostra immaginazione; anche solo nel mondo della tecnologia, i metalli giocano un ruolo fondamentale. Quindi, senza miniere, potete dire addio all'iPhone nuovo! Inoltre, in una realtà priva di miniere, la produzione di benzina e diesel si arresterebbe bruscamente. Se per molti l'idea di un'immensa strada vuota è snervante, altri sostengono che la mancanza di combustibili fossili farebbe miracoli per l'ambiente. Purtroppo, però, i sostituti delle energie rinnovabili - come l'energia eolica e solare - si basano paradossalmente su minerali non rinnovabili per funzionare.

 

Estrarre o non estrarre?

Sebbene la chiusura completa di un'industria così potente sia improbabile, è interessante chiedersi se - a prescindere dalle migliori intenzioni – un effetto del genere avrebbe effettivamente un esito positivo o se i risultati sarebbero troppo estremi, cambiando letteralmente la vita come la conosciamo. La speranza è che l'industria mineraria possa - e voglia - compiere passi cruciali per proteggere il pianeta che chiamiamo casa.

Condividi
Siate i più informati della vostra industria!
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato/a sull'universo BKT, con notizie esclusive, prodotti di tendenza e storie BKT.
Trova il tuo pneumatico